Ciao,
siamo Giorgio e Giacomo, ti diamo il benvenuto nel nostro periodico, di farmacoeconomia: informazioni e soluzioni concrete per le RSA.
Abbiamo creato e gestiamo piattaforma dedicata alle RSA, che nella realtà è il periodico di farmacoeconomia, informazione e soluzioni concrete per le RSA.
Cosa facciamo e cosa possiamo fare, per portare concreti e reali vantaggi, anche alla tua RSA, te lo spieghiamo subito.
Giacomo dice:
aiutiamo, le RSA ad ottimizzare le performance, nell’acquisizione dei farmaci ospedalieri necessari alla struttura, in termini economici e logistico gestionali, con soluzioni personalizzate,
o meglio,
” soluzioni, vestite su misura per il cliente”
con vantaggi concreti, attivi già dal primo mese.
Inoltre, aggiunge Giacomo
nell’ottica di fornire, solo servizi qualificati, collaboriamo con una lavanderia industriale, focalizzata nel settore sanitario e specializzata nel lavaggio degli indumenti personali degli ospiti.
Che, grazie all’esperienza maturata nel tempo, al know-how, a tecnologia e attrezzature specifiche, possiamo condividere soluzioni mirate,
con Direttori, Responsabili e Collaboratori delle RSA,
per risolvere criticità e problematiche legate al lavaggio degli indumenti personali degli ospiti.
Soluzioni che,
hanno azzerato le criticità nella gestione del servizio, ottenendo anche il risultato, di migliorare il livello di gradimento percepito da ospiti e parenti, per il servizio offerto dalla RSA.
In ultimo,
stiamo testando, un sistema innovativo che,
potrebbe permettere alle strutture sanitarie, come le RSA, di annullare i problemi, determinati dalla presenza nelle reti idriche,
di amebe, batteri e legionella, ottenendo due risultati:
=> Uno, la salute degli ospiti e collaboratori
=> Due, il risparmio economico sui consumi e sulle manutenzioni.
Quindi,
se tu, sei il Direttore, il Direttore Sanitario o il Responsabile del Coordinamento della RSA:
sei nel posto giusto!
Alcuni nostri clienti ci hanno chiesto:
“Perché, avete creato un periodico di informazione e soluzioni concrete, per le RSA?”
La nostra risposta è stata:
“Perché, purtroppo nessuno lo ha mai fatto, e in tanti lo avete suggerito”
La risposta, può sembrare banale ma, nella realtà è vera!
in tanti ci dite ogni giorno:
=> gli altri, sono semplici fornitori di prodotti, e si limitano a questo,
=> pochi, per non dire nessuno, sono “venditori di soluzioni concrete”
=> solo voi, offrite Soluzioni mirate e personalizzate, con l’obiettivo di, ottimizzare le nostre performance gestionali, organizzative e di supporto al nostro personale.
Voi questo lo fate, gli altri no!
Questo, è l’elemento che ci differenzia da tutti gli altri!
Sinceramente, anche noi in passato siamo stati,
“semplici fornitori di prodotti”
difatti, quello che siamo oggi,
nasce da un percorso professionale ricco di soddisfazioni ma, anche di errori commessi.
Errori,
che ci hanno fatto capire che dovevamo crescere in termini di conoscenza e di ascolto verso il cliente.
Errori, che ci hanno insegnato, a orientare le nostre scelte solo,
verso aziende, con cui potevamo, condividere questa visione sul servizio, oltre che al prodotto da offrire ai clienti.
Ascoltare il cliente, analizzare le problematiche, di chi le vive direttamente e quotidianamente,
ci ha permesso di approfondire la nostra conoscenza, ed elaborare soluzioni mirate per specifiche criticità e problematiche presenti nelle RSA.
Questi, nel tempo sono diventati i nostri punti fermi, la nostra mission!
Ponendoci sempre, la stessa domanda, anche quando le soluzioni proposte ottengono un buon risultato,
” cosa possiamo fare per migliorare?”
Circa tre mesi fa,
Giorgio e io eravamo in visita da Paolo, Direttore di una RSA, un nostro cliente, che nel tempo è diventato un cliente/amico.
Cliente/amico, con cui abbiamo condiviso, un progetto di acquisizione e gestione logistica del farmaco ospedaliero e attivato una specifica soluzione, per un problema molto sentito,
relativo alla gestione del servizio di lavaggio dei capi personali degli ospiti.
Finito l’incontro,
prima di salutarci Paolo sorridendo dice:
Avete mai pensato di condividere, quanto proponete in termini di soluzioni per le RSA, ad una platea più ampia, magari utilizzando il web?
Credo che colleghi di altre RSA, potrebbero essere interessati a valutare le soluzioni che proponete.
La nostra sincera risposta è stata:
” No Paolo, onestamente, non ci abbiamo mai pensato però, effettivamente è un idea molto interessante”
Quel suggerimento che Paolo ci ha dato,
sicuramente per amicizia ma, anche per i risultati ottenuti condividendo le nostre soluzioni, ha fatto nascere:
il periodico di farmacoeconomia: informazioni e soluzioni concrete per le RSA.
Quindi,
semplicemente iscrivendoti alla newsletter, sarai informato in tempo reale degli articoli pubblicati sul periodico.
Dove, troverai informazioni e suggerimenti che, potrebbero migliorare soluzioni già attive, anziché, risolvere uno o più specifici problemi, anche nella tua RSA.
-
Ottenere risultati concreti, nel risparmio sull’acquisizione e gestione logistica dei farmaci ospedalieri,
-
Dare soluzione, a problemi legati al lavaggio degli indumenti personali degli ospiti, migliorando, il livello percepito di soddisfazione nel servizio, per ospiti e parenti, azzerando la necessità per Direttori e Collaboratori, di rispondere a tsunami di lamentele.
Per iscriverti alla newsletter devi semplicemente, => Cliccare QUI
Bene, detto questo ci presentiamo siamo:
Giorgio Tomalino
e io
Giacomo Tuvo.
Proponiamo a Direttori e Responsabili delle RSA,
soluzioni mirate e personalizzate per specifiche problematiche,
se vuoi conoscerci meglio, puoi leggere la nostra storia professionale e personale, sulla pagina “Chi siamo”,
oppure, puoi Cliccare Qui.
Questo, è quello che faremo per te, quando ti iscriverai alla nostra newsletter;
riceverai periodicamente, solo informazioni dettagliate, su soluzioni e progetti dedicati alle RSA.
Il rispetto della privacy e delle persone è una fondamentale per noi
quindi,
questa, è la nostra promessa:
-
riceverai, newsletter che rispettano la tua privacy
-
NON cediamo i dati personali a terzi
-
riceverai, email prive di spam, virus e pubblicità
-
potrai cancellarti dalla newsletter in qualsiasi momento con un semplice Clic
-
riceverai, newsletter, con SOLO informazioni e soluzioni a specifici problemi potenzialmente interessanti anche per la tua RSA
Ti facciamo, alcuni esempi degli argomenti che condivideremo
1- Ottenere un risparmio economico, dall’acquisizione dei farmaci ospedalieri e dall’ottimizzazione, della gestione logistica del farmaco nella tua RSA!
Probabilmente, quella dell’acquisizione dei farmaci ospedalieri, può non essere la maggiore voce di spesa per una RSA.
Ma,
valutare soluzioni che, permettano di ottenere un risparmio sull’acquisizione dei farmaci ospedalieri necessari alle RSA,
crediamo, sia il punto di partenza condiviso, probabilmente anche da te.
Bene,
fissato che, il punto di partenza è una quotazione migliore a quella attuale, la domanda che potresti farci è:
“Cosa proponete di diverso, rispetto agli altri, se non una quotazione migliore?”
La risposta è:
ovviamente, ti forniremo una dettagliata analisi farmaco economica che determini un risparmio rispetto a quanto spendi ora!
Su questo punto, potresti pensare che, siamo simili agli altri.
Ma, noi andiamo oltre!
Condivideremo con te,
in base alla dimensione della tua struttura, una soluzione che aggiunta al risparmio determinato da un migliore prezzo sui farmaci,
generi un ulteriore risparmio su costi e tempi.
Come?
Con un progetto personalizzato, che ha come obiettivo:
ottimizzare la gestione e la logistica del farmaco nella tua struttura.
Soluzioni personalizzate che hanno ottenuto il risultato di:
-
risparmiare sui costi di gestione e di logistica
-
migliorato la soddisfazione e la qualità del lavoro svolto dai collaboratori.
Vuoi iscriverti alla nostra newsletter gratuitamente e essere informato su soluzioni concrete per la tua RSA?
E’ semplice => Clicca Qui
Un altro argomento dove, troverai approfondimenti e soluzioni, è per un problema molto sentito, in diverse RSA.
2 – La gestione, esternalizzata di un servizio offerto dalle RSA:
il lavaggio degli indumenti personali degli ospiti!
Servizio utile e richiesto dai parenti ma, se gestito da lavanderie industriali generiche,
può trasformarsi, per Direttori e Collaboratori
in un calvario!
Il servizio di lavaggio dei capi personali degli ospiti viene definito da Direttori e Collaboratori delle RSA come:
un servizio utile, importante, indispensabile……
nella realtà è diventato un servizio necessario e sempre più richiesto dai parenti degli ospiti.
Ma, quando il servizio viene gestito da lavanderie industriali, non specializzate, può create situazioni critiche, problemi e disagi, spesso determinati da:
-
indumenti lavati che ritornano rovinati e a volte, inutilizzabili
-
capi personali consegnati ma, non identificabili che impegnano il tempo dei Collaboratori nella ricerca dei proprietari
-
indumenti che non vengono consegnati perché perduti.
Problemi che, impongono a Direttori e Collaboratori, quali soggetti riconosciuti dai parenti, come fornitori del servizio,
un investimento di tempo per dare risposta alle lamentele dei parenti e trovare soluzione ai problemi.
Inoltre,
può trasformare, quello che dovrebbe essere un valore aggiunto in termini di gradimento, per i servizi offerti dall’RSA, in un elemento negativo.
3 – E’ possibile risolvere le problematiche determinate dai batteri, presenti nelle reti idriche delle RSA?
Speriamo di si! Noi ci stiamo provando!
Come?
Testando una soluzione innovativa!
La problematica della presenza di batteri nella rete idrica, per correttezza d’informazione non è un problema solo delle RSA.
No,
è un problema, che mediamente, tutte le reti idriche hanno ma, per le RSA e più in generale nelle strutture sanitarie, il problema merita, una particolare attenzione.
Specie, per quanto riguarda la Legionella e nello specifico, quella che delle 50 specie conosciute, è la più pericolosa la Legionella Pneumophila.
La legionella, è un batterio pericoloso per tutti ma, vuoi per l’età anagrafica, per le patologie degli ospiti in RSA,
il livello di pericolosità aumenta in modo rilevante.
Detto questo,
ti spiego brevemente, cosa stiamo facendo, o meglio testando, per dare soluzione al problema.
Non possiamo, ne vogliamo ancora fornire dettagli tecnici del sistema, perché siamo in fase di test quindi,
non abbiamo ancora dati completi e certi.
Difatti,
NON stiamo proponendo ancora niente.
Perché?
Perché, come abbiamo detto alcune righe sopra, essere focalizzati per noi significa,
ricercare e come in questo caso testare soluzioni che,
possono portare vantaggi concreti anche alla tua RSA per un problema specifico.
Quindi, se anche a te, come a noi si è accesa la lampadina della curiosità, e vuoi essere aggiornato sui risultati dei test, ti invitiamo a iscriviti alla newsletter!
Queste per ora, sono le informazioni che, possiamo anticiparti:
-
Non è un trattamento dell’acqua, con tradizionali addolcitori.
-
Non vengono utilizzati, per il trattamento dell’acqua, prodotti chimici.
-
Il sistema, non modifica le proprietà organolettiche dell’acqua.
-
Non vengono utilizzati, prodotti e sostanze che, possono anche in bassissima percentuale, essere dannose per le persone.
Non è niente, di tutto quello che, sino ad oggi è utilizzato, per risolvere il problema della Legionella!!!
Vuoi, essere informato sull’evoluzione di questo sistema?
Si! => Clicca QUI
Quelli che abbiamo evidenziato,
sono un esempio di specifici argomenti che, verranno approfonditi,
con articoli dedicati che potrai leggere seguendo, il periodico di informazioni e soluzioni concrete per le RSA.
Terminiamo qui,
questo articolo di presentazione e di benvenuto, augurandoci che questo nostro impegno possa esserti utile.
Giorgio ed io, ti invitiamo a seguirci iscrivendoti alla newsletter, semplicemente => Cliccando Qui
Se, ritieni che il periodico possa essere interessante per altri tuoi colleghi, ti chiediamo di suggerirlo e condividerlo sui tuoi social.
Ciao al prossimo articolo
Giorgio & Giacomo