Lo smaltimento dei pannoloni in RSA, può essere un problema?

Pannoloni smaltimento in RSA

Si, può essere un problema ma, c’è una soluzione!

Per alcune RSA, lo smaltimento dei pannoloni può essere un problema logistico, di igiene e di sgradevoli odori,

questo può succedere quando sacchi vengono posizionati temporaneamente in locali ai piani prima di essere trasferiti negli appositi contenitori all’esterno.

Il posizionare ai piani oppure ad un piano i sacchi contenenti i pannoloni è una comodità e spesso una necessità.

Considerato che il personale non sempre ha la possibilità di trasferire immediatamente i sacchi nei contenitori esterni.

Inoltre, per alcune RSA alle problematiche di igiene e odori si aggiunge un problema economico sentito specie quando il pagamento del ritiro è a volume.

Continue reading

Lavaggio degli indumenti personali degli ospiti nella tua RSA?

Risolvi, criticità e problemi, semplicemente seguendo questi TRE suggerimenti!

Criticità e problemi nel lavaggio dei capi personali degli ospiti nella tua RSA?

Spesso, le criticità e i problemi nel lavaggio degli indumenti personali degli ospiti nelle RSA,

diventano un rompicapo per non dire un calvario per Direttori e Collaboratori.

Oltre a creare disagi e disservizi, a ospiti e parenti, con il risultato per l’RSA,

di ottenere un giudizio scarso se non negativo sul servizio fornito.

Giudizio che,

incide sulla valutazione qualitativa, dei servizi offerti da una RSA, rispetto alle altre.

Continue reading

Cartella Clinica Elettronica: il dossier digitale sulla salute

Utilizzo della cartella clinica elettronica

Nel precedente articolo, abbiamo introdotto il concetto della cartella clinica.

Abbiamo visto di cosa si tratta,

e quali e quante informazioni deve contenere

e chi ne sono i redattori, nonché il sistema di conservazione.

La raccolta delle informazioni, sullo stato di salute di un paziente,

nonché tutto il suo storico sanitario, costituisce un importante elemento,

per la cura del paziente.

Continue reading

Legionellosi: boom di casi in Europa e in Italia!

Pericolo legionellosi: possiamo stare tranquilli?

Certo che, Si!

La legionella, viene costantemente monitorata,

dall’Istituto Superiore di Sanità e dai centri Europei di controllo delle epidemie.

Lungi da me,

l’intenzione di lanciare allarmi, sulla legionellosi anche se,

come evidenzia, ultimo report relativo al 2017, la legionellosi, ha avuto un incremento di casi in Europa e in Italia.

Come leggerai di seguito, il problema della Legionella, non è assolutamente da sottovalutare.

Purtroppo, le persone, su questo pericoloso batterio, hanno una conoscenza limitata ma, ancor peggio,

hanno scarsa conoscenza, su come prevenirne la trasmissione.

Continue reading

La Malattia del Legionario: legionellosi, origini e cause

Prevenzione: la strategia da seguire per combattere la legionella!

La malattia del legionario

Informazione: la strada da seguire per renderci consapevoli!

La Legionellosi è comunemente conosciuta come la malattia del Legionario.

Il termine le venne attribuito, per la prima volta, nel 1976,

in seguito ad un’epidemia scoppiata tra i veterani della Legione Americana,

al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia.

Continue reading

Perché un periodico di informazione e soluzioni concrete per le RSA?

Perché, un periodico di informazione e soluzioni concrete per le RSA.

Ciao,

siamo Giorgio e Giacomo, ti diamo il benvenuto nel nostro periodico, di farmacoeconomia: informazioni e soluzioni concrete per le RSA.

Abbiamo creato e gestiamo piattaforma dedicata alle RSA, che nella realtà è il periodico di farmacoeconomia,  informazione e soluzioni concrete per le RSA.

Cosa facciamo e cosa possiamo fare, per portare concreti e reali vantaggi, anche alla tua RSA, te lo spieghiamo subito.

Continue reading

Cartella Clinica: che cos’è e come funziona

cartella clinica elettronica

Sintetizzando possiamo dire che, la cartella clinica è l’insieme di tutte le informazioni che,

riguardano le condizioni di salute di un paziente,

da quando viene ricoverato (in ospedale, in una RSA, case di riposo, case di cura, ecc…) a quando viene dimesso.

Qualunque paziente, in qualunque momento,

ha il diritto di richiedere la propria cartella clinica, per visionarne lo stato e l’aggiornamento.

E’ possibile richiedere la cartella clinica, in qualunque momento e per qualunque motivo, anche se non tutti lo sanno.

Allo stesso modo il medico curante può avere accesso alla cartella del paziente, per visionarla e, quando necessario, aggiornarla.

Continue reading